Il Blog
Approfondimenti, novità e consigli dal mondo della progettazione.
In questo spazio condividiamo esperienze, aggiornamenti normativi, ispirazioni architettoniche e riflessioni su edilizia, urbanistica e sostenibilità. Un punto di incontro per chi vuole restare informato sulle ultime tendenze e sulle buone pratiche del settore.
Filosofia dell’architettura: vivere meglio gli spazi in Val di Fiemme
L’architettura non è mai stata soltanto tecnica: è pensiero, visione e filosofia del vivere. Ogni edificio racchiude un messaggio, esprime una relazione tra l’uomo, la natura e il tempo. In un territorio come la Val di Fiemme, dove le Dolomiti definiscono il paesaggio, l’architettura diventa dialogo costante con la montagna e con la memoria delle comunità che la abitano.
Coperture e pendenze: come l’altitudine influenza l’architettura in Val di Fiemme
La scelta della copertura non riguarda solo aspetti tecnici, ma anche l’integrazione con il paesaggio circostante. In Val di Fiemme, dove i centri abitati si affacciano su panorami unici, è fondamentale rispettare le proporzioni e le forme che caratterizzano l’architettura alpina.
Vetro Specchio in Architettura: eleganza e innovazione per le case in Val di Fiemme
Nel mondo dell’architettura contemporanea, uno dei materiali che sta guadagnando sempre più attenzione è il vetro specchio. Non si tratta solo di un dettaglio estetico, ma di una soluzione funzionale e innovativa capace di trasformare spazi abitativi e commerciali. In un territorio unico come la Val di Fiemme, dove la natura e il paesaggio alpino rappresentano una cornice insostituibile, l’uso intelligente del vetro specchio permette di armonizzare le costruzioni con l’ambiente circostante e allo stesso tempo garantire comfort e risparmio energetico.
Droni e Architettura in Val di Fiemme: il futuro della progettazione è già qui
La tecnologia sta rivoluzionando il mondo dell’architettura e dell’edilizia. Tra le innovazioni più interessanti degli ultimi anni troviamo i droni, strumenti sempre più utilizzati per migliorare l’efficienza, la precisione e la sostenibilità dei progetti. Anche in Val di Fiemme, dove la natura, la tradizione e la qualità costruttiva sono elementi centrali, i droni rappresentano un’opportunità unica per progettare e costruire in modo più consapevole.
Noi di StudioGeo.tn seguiamo da vicino queste evoluzioni tecnologiche, integrando i droni nei nostri processi di lavoro per offrire soluzioni all’avanguardia ai nostri clienti.
Pietra locale in Val di Fiemme: eleganza, resistenza e risparmio per i tuoi rivestimenti esterni
In una valle dove il paesaggio è un valore da preservare e ogni edificio dialoga con la natura, l’uso della pietra locale come rivestimento esterno non è solo una scelta estetica, ma un fatto culturale e funzionale. In Val di Fiemme, materiali come porfido trentino, sienite e quarziti locali offrono soluzioni belle, resistenti al clima alpino e a costi competitivi. Scopriamo insieme le possibilità e come StudioGeo.tn può accompagnarti nel progetto ideale.
Carta da Parati e Colori 2025/2026
Negli ultimi anni, la carta da parati è tornata protagonista nel mondo dell’interior design e dell’architettura. Non più relegata agli anni ’70 o alle vecchie abitazioni, oggi rappresenta una soluzione moderna, creativa e sostenibile per dare nuova vita agli ambienti. In Val di Fiemme, dove il legame con la natura è fortissimo, le nuove tendenze di colori e pattern offrono infinite possibilità per personalizzare case, appartamenti e strutture ricettive.
Noi di StudioGeo.tn seguiamo con attenzione le novità del settore per proporre ai nostri clienti soluzioni che uniscono estetica, funzionalità e armonia con il territorio.
Architettura e Rivoluzione Industriale: come l’innovazione del passato ispira la progettazione di oggi in Val di Fiemme
La storia dell’architettura è strettamente legata all’evoluzione della società. Uno dei periodi più rivoluzionari è stato senza dubbio quello della Rivoluzione Industriale, un’epoca che ha modificato profondamente il modo di costruire, vivere e pensare gli spazi....
Dal Trentino al mondo e ritorno: la forza del lavoro edile italiano
Il mondo dell’edilizia ha sempre rappresentato una colonna portante dell’economia e dello sviluppo dei territori. In Val di Fiemme, come in molte altre vallate alpine del Trentino, la tradizione del costruire si fonde con il rispetto per il paesaggio, la cura dei materiali e una manualità tramandata di generazione in generazione.
Ma per comprendere davvero la ricchezza di questa tradizione, è utile guardare oltre confine, alla storia degli italiani nel mondo. Una storia che parla di fatica, di ingegno, e soprattutto di edilizia. Una storia che ci aiuta a riscoprire il valore del costruire bene, ovunque ci si trovi.
Dalla plastica al fotovoltaico: viaggio nei materiali dell’architettura dagli anni ’70 ad oggi
L’architettura non è solo costruzione: è lo specchio di un’epoca, dei suoi sogni, delle sue tecnologie. Oggi, nella Val di Fiemme e in tutto il Trentino, chi costruisce o ristruttura può contare su materiali all’avanguardia, soluzioni sostenibili e approcci progettuali innovativi. Ma da dove veniamo?
Ripercorriamo insieme i decenni chiave dell’architettura moderna, analizzando le curiosità stilistiche e i materiali che hanno cambiato il modo di costruire, e scopriamo come StudioGeo.tn possa guidarti in un progetto che guarda al futuro con radici solide.
Architettura industriale in Val di Fiemme: capannoni belli e funzionali con lo stesso investimento
StudioGeo.tn: dove l’efficienza incontra l’estetica per dare valore alla tua azienda In Val di Fiemme, come in tutto il Trentino, l’attenzione all’architettura è da sempre un valore culturale e paesaggistico. Tuttavia, quando si parla di capannoni industriali o...
Innovazione e Risparmio Energetico in Val di Fiemme: il Futuro delle Costruzioni è nel Cappotto Cassero a Perdere Argisol e Bio Iso Therm
La Val di Fiemme è un territorio straordinario, dove la natura e l’architettura convivono in armonia. Sempre più residenti e proprietari di seconde case stanno scegliendo di investire in ristrutturazioni intelligenti o in nuove costruzioni ad alta efficienza...
Abitare il mondo: dagli igloo alle capanne africane, ogni casa nasce dal territorio
In Val di Fiemme, progettare significa conoscere il luogo. Con StudioGeo.tn, costruisci in armonia con l’ambiente. L’architettura, prima di essere una questione estetica o tecnologica, è una risposta alle esigenze dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda. Per capire...
Rivestimenti esterni in HPL e WPC: la nuova frontiera dell’architettura in Val di Fiemme
StudioGeo.tn ti guida nella scelta del materiale ideale per durabilità, estetica e sostenibilità Nel cuore delle Dolomiti, in una valle come la Val di Fiemme, progettare e costruire significa affrontare sfide uniche: clima alpino, forti escursioni termiche, neve,...
Progettazione BIM in Val di Fiemme: l’innovazione che trasforma il modo di costruire
In un contesto in cui costruire significa sempre più pianificare con intelligenza, sostenibilità e precisione, la tecnologia sta cambiando radicalmente il modo in cui concepiamo gli edifici. Una delle rivoluzioni più significative nel mondo dell’architettura è...
Architettura organica in Val di Fiemme: cosa ci insegna la Casa sulla Cascata di Frank Lloyd Wright
Nel cuore della Val di Fiemme, dove natura, paesaggio e cultura convivono in perfetto equilibrio, costruire non è solo una questione tecnica: è una scelta di rispetto, bellezza e sostenibilità. Proprio per questo, oggi più che mai, guardare ai maestri...
Dal 1960 a oggi: come è cambiato il comfort abitativo e perché oggi è il momento di costruire meglio in Val di Fiemme
Nel corso degli ultimi 60 anni, il concetto di comfort abitativo è cambiato radicalmente. Dagli anni ’60, epoca del boom edilizio italiano, a oggi, l’abitare è passato dall’essere un bisogno funzionale a una vera e propria esperienza sensoriale e sostenibile. In Val...
Architettura adattiva in Val di Fiemme: costruire oggi per vivere bene domani
Il mondo dell’architettura sta cambiando: non bastano più edifici belli, funzionali o sostenibili. Oggi la vera sfida è costruire spazi che si adattano nel tempo, capaci di rispondere ai cambiamenti climatici, tecnologici e sociali. È da questa esigenza che nasce un...
Architettura biofilica in Val di Fiemme: costruire spazi che riconnettono con la natura
Architettura biofilica in Val di Fiemme: costruire spazi che riconnettono con la natura Negli ultimi anni, sempre più persone cercano nella propria casa, nel luogo di lavoro o negli spazi pubblici un senso di pace, equilibrio e benessere. Ma da dove nasce questa...
Architettura rigenerativa in Val di Fiemme: costruire edifici che migliorano l’ambiente
Nel mondo dell’architettura contemporanea, il concetto di “sostenibilità” non basta più. Di fronte all’emergenza climatica e alla crescente consapevolezza ecologica, prende piede un nuovo approccio: l’architettura rigenerativa. Non si tratta solo di ridurre l’impatto...
Architettura neurosostenibile in Val di Fiemme: costruire benessere con Studio Geo
Nel mondo dell’edilizia contemporanea, cresce l’esigenza di progettare spazi che non siano solo efficienti e sostenibili, ma anche capaci di generare benessere profondo nelle persone che li abitano. È da questa visione che nasce l’architettura neurosostenibile, un...
Architettura rigenerativa in Val di Fiemme: progettare edifici che migliorano l’ambiente
In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un requisito, il mondo dell’architettura sta compiendo un passo ancora più ambizioso: progettare edifici non solo “meno impattanti”, ma addirittura benefici per l’ambiente. È il principio alla base dell’architettura...
Tecnologia e innovazione in architettura: progettare il futuro in Val di Fiemme con Studio Geo
L’architettura sta vivendo una trasformazione profonda, grazie all’introduzione di tecnologie digitali, materiali intelligenti e processi innovativi che cambiano il modo in cui pensiamo, progettiamo e costruiamo gli edifici. Anche in un territorio ricco di tradizione...
Architettura circolare in Val di Fiemme: progettare edifici che durano più dell’uomo
Architettura circolare in Val di Fiemme: progettare edifici che durano più dell’uomo
Tiny Houses in Val di Fiemme: vivere meglio con meno
Nel cuore del Trentino, tra le vette della Val di Fiemme, si sta facendo strada un nuovo modo di abitare: quello delle tiny houses. Piccole, essenziali, belle e sostenibili, queste micro-case rappresentano una risposta concreta alla crescente richiesta di abitazioni...
Architettura sostenibile in Val di Fiemme: il futuro si costruisce in armonia con la natura
Nel cuore del Trentino, la Val di Fiemme è da sempre simbolo di equilibrio tra uomo e natura. Oggi più che mai, questo equilibrio diventa anche il fulcro di una nuova tendenza nel mondo dell’architettura: la progettazione sostenibile, nota anche come bioarchitettura....
Costruire senza avere volume a disposizione in Trentino – Val di Fiemme: sfrutta ciò che non fa superficie utile netta
In Val di Fiemme, come in molte aree del Trentino, la disponibilità volumetrica per nuove costruzioni è spesso limitata. Tuttavia, non tutto ciò che si costruisce contribuisce al calcolo della superficie utile netta (SUN). Il Regolamento Edilizio Provinciale del...
Costruire serre solari in Trentino Alto Adige: efficienza, comfort e bonus fiscali per la tua casa in Val di Fiemme
Nel cuore del Trentino Alto Adige, dove il sole invernale riscalda dolcemente le valli e il legno è parte dell'identità culturale, cresce l’interesse per un'architettura sempre più sostenibile e intelligente. Tra le soluzioni più richieste negli ultimi anni, spicca la...
Costruire in legno: incentivi e opportunità in Alto Adige
La Val di Fiemme, con le sue foreste secolari e una tradizione radicata nella lavorazione del legno, rappresenta un territorio ideale per l'adozione di pratiche edilizie sostenibili. Negli ultimi anni, la costruzione in legno ha guadagnato sempre più attenzione,...
Hai un progetto in mente?
Scrivici o chiamaci, saremo felici di ascoltarti e trovare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Inviaci un messaggio
Contatti
Indirizzo
Via Fiamme Gialle, 34,
38037 Predazzo TN
info@studiogeo.tn.it
Ufficio
+39 0462 502049
Geom. Gianni Vanzetta
+ 39 339 5629773



























