arch. Marlen Vanzetta analisi del tempo in architettura
Dalla plastica al fotovoltaico: viaggio nei materiali dell’architettura dagli anni ’70 ad oggi

StudioGeo.tn – Val di Fiemme, costruiamo il tuo futuro valorizzando l’esperienza del passato

L’architettura non è solo costruzione: è lo specchio di un’epoca, dei suoi sogni, delle sue tecnologie. Oggi, nella Val di Fiemme e in tutto il Trentino, chi costruisce o ristruttura può contare su materiali all’avanguardia, soluzioni sostenibili e approcci progettuali innovativi. Ma da dove veniamo?

Ripercorriamo insieme i decenni chiave dell’architettura moderna, analizzando le curiosità stilistiche e i materiali che hanno cambiato il modo di costruire, e scopriamo come StudioGeo.tn possa guidarti in un progetto che guarda al futuro con radici solide.


🟨 Anni ’70: colore e libertà – il trionfo della plastica e dei prefabbricati

Gli anni ’70 sono stati un decennio di sperimentazione e anticonformismo. Le case si tingono di colori vivaci, le forme diventano fluide e appaiono i moduli abitativi prefabbricati.

Materiali emergenti: plastica, PVC, cemento armato prefabbricato.
Curiosità: nascono le prime “case bolla” e abitazioni modulari trasportabili.

👉 Oggi, la prefabbricazione è tornata in auge grazie al legno ingegnerizzato e al BIM, offrendo precisione e sostenibilità.


🟥 Anni ’80: hi-tech e scenografia – la scoperta dell’alluminio e del vetro strutturale

Negli anni ’80 l’architettura si fa spettacolare: grattacieli a vetro, forme squadrate, dettagli tecnologici esibiti. La casa è macchina, ma anche status symbol.

Materiali protagonisti: acciaio, vetro stratificato, alluminio anodizzato.
Curiosità: nasce il concetto di “smart building”, seppur in forma embrionale.

👉 Oggi vetro e metallo si combinano con soluzioni passive per migliorare il comfort abitativo senza sprechi.


🟩 Anni ’90: minimalismo e sostenibilità – l’arrivo delle prime bioarchitetture

Il ritorno alla semplicità è la parola d’ordine: nasce l’estetica minimalista e cresce l’attenzione per l’ambiente. Si sperimentano le prime case in paglia e legno massiccio.

Materiali emergenti: legno lamellare, pannelli OSB, isolanti naturali.
Curiosità: prende forma l’idea di “architettura bioclimatica” legata al territorio.

👉 In Val di Fiemme, oggi, il legno è uno dei materiali più amati grazie anche alla nostra tradizione forestale.


🟦 Anni 2000: sostenibilità e tecnologia – l’integrazione dei pannelli solari

Con la nuova consapevolezza ambientale, l’architettura inizia a dialogare con l’energia. Nascono i primi tetti fotovoltaici integrati e le case passive.

Materiali protagonisti: vetro fotovoltaico, cappotti isolanti ad alte prestazioni, membrane traspiranti.
Curiosità: il concetto di “casa che produce energia” si diffonde grazie agli incentivi europei.

👉 StudioGeo.tn oggi integra questi sistemi nelle ristrutturazioni in Val di Fiemme per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi.


🟧 Anni 2010-2020: personalizzazione, comfort e nuovi materiali compositi

Negli ultimi dieci anni, l’architettura si è fatta intelligente e su misura. Ogni casa diventa una risposta alle esigenze del vivere contemporaneo: benessere, connessione, natura.

Materiali innovativi: HPL (High Pressure Laminate), WPC (Wood Plastic Composite), resine ecocompatibili, aerogel.
Curiosità: l’architettura è sempre più “neuro-friendly”, progettata per generare comfort psicofisico.

👉 StudioGeo.tn progetta edifici dove materiali e luce naturale lavorano insieme per migliorare la qualità della vita.


🧠 Conoscere il passato per costruire il futuro – con StudioGeo.tn

Ogni decennio ha portato innovazioni che oggi possiamo reinterpretare con tecnologie moderne e approccio sostenibile. Un edificio, per durare nel tempo, deve coniugare tradizione, innovazione e conoscenza del territorio.

Proprio per questo, StudioGeo.tn, con sede in Val di Fiemme, è il partner ideale per chi vuole:

  • Ristrutturare un’abitazione con materiali nuovi ma rispettosi del contesto;

  • Realizzare un edificio che sfrutti l’evoluzione dei materiali e delle tecnologie;

  • Dare forma a uno spazio abitativo bello, funzionale e duraturo.


📍 StudioGeo.tn – Progetti con radici nel territorio e sguardo al futuro

Contattaci per un progetto che racconti chi sei e duri nel tempo, come le migliori idee architettoniche.

🌐 www.studiogeo.tn.it
📞 +39 0462 502049
📍 Predazzo – Val di Fiemme

StudioGeo.tn – Da cinquant’anni di evoluzione architettonica, nasce la casa del tuo futuro.

Hai un progetto in mente?

Scrivici o chiamaci, saremo felici di ascoltarti e trovare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Inviaci un messaggio

Contatti

Indirizzo

Via Fiamme Gialle, 34,
38037 Predazzo TN

E-Mail

info@studiogeo.tn.it

Ufficio

+39 0462 502049

Geom. Gianni Vanzetta

+ 39 339 5629773

Arch. Marlen Vanzetta

+39 349 545 5346